Utilizziamo i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Procedendo ad utilizzare il sito, anche restando in questa pagina, acconsenti all'uso dei cookie.
IV Anno di Agopuntura – in collaborazione con AMAT
(Seminari di alta formazione in Agopuntura)
La scuola offre la possibilità di partecipare ad un anno di approfondimento di alta formazione.
Consigliato a tutti coloro che vogliano approfondire lo studio dell’agopuntura e della MTC attraverso tematiche di grande interesse svolte
da docenti ricchi di esperienza nelle materie descritte.
Docenti: Giancarlo Bazzoni, Guido Carmelo, Franco Cracolici, Vittorio Mascherini, Claudio Porciani, Massimo Rinaldi
INIZIO CORSO MASSAGGIO CINESE TUINA
9 - 10 GENNAIO 2021
SONO APERTE LE ISCRIZIONI
Anno Accademico 2021
Orario:
sabato 9,00 - 13,00 / 14,30 - 18,00 e Domenica 9,00 - 13,00/ 14,30 alle 17,00
Responsabile del corso: dr. Roberto Pulcri
Il Tuina, la Moxibustione, l'Ago cutaneo, la Coppettazione, il Gua sha , definite tecniche complementari, fanno parte con l'Agopuntura, la Farmacologia, e le tecniche psico corporee (Taijquan, Qigong), di quel vasto corpus medico della Medicina Tradizionale Cinese, condividendone le basi teoriche e l'approccio di tipo energetico
OBIETTIVI E METODOLOGIA DIDATTICA
MAGGIORI INFORMAZIONI NELL'ALLEGATO
Percorsi di Qi Gong
30-31 Gennaio 2021
dalle ore 9,00 alle ore 13,00/14,30 alle 18,00
Tiao Xi Bu Qi Gong
Le camminate della salute
Questo QiGong consiste in una pratica in movimento che si avvale di camminate fondate sul ritmo respiratorio,utile per
regolare e rinforzare il metabolismo degli organi interni,
regolare la respirazione e tonificare il Qi.
informazioni dettagliate nell'allegato
Seminari Tuina 2020 - 2021 – Formazione continua
Percorso TEORICO PRATICO DI
TUINA PEDIATRICO
Tenuto da SUSANNA TACCOLA
Il programma di quest’anno di formazione continua comincerà con due livelli di tuina pediatrico
SONO APERTE LE ISCRIZIONI A TUTTI I NOSTRI CORSI
la scuola riceve al pubblico
previo appuntamento telefonico
(per informazioni telefonare al n. 055/704172)
S A B A T O 5 DICEMBRE 2 0 2 0
su webinar
Clicca qui per le Info e Iscrizioni
INFORMAZIONI GENERALI
MACRO-ARGOMENTI DEL CORSO
All’interno del corso verranno affrontati tre macro-argomenti: ostetricia, medicina tradizionale cinese (MTC), floriterapia.
- Rilettura e rivisitazione della fisiologia dell’ostetricia, sia per consolidare le conoscenze di ognuna, sia per stimolare nuove riflessioni e considerazioni sulla visione donna/coppia/neonato. Oltre alla gestazione verrà dato spazio a tutti i fenomeni della vita di una donna, dall’adolescenza alla menopausa, alla contraccezione (con accenni di omeopatia).
- Studio dei fondamenti su cui si basa la MTC con particolare attenzione ai meridiani (canali energetici), ai punti e alle leggi che governano tutto il ciclo della vita della donna; apprendimento dei metodi terapeutici che possono applicare le ostetriche, utili per mantenere in equilibrio e in salute il corpo e l’energia femminile: tuina, moxibustione, agopulce, martelletto fior di prugna e qicong. Accenni alla dietetica cinese.
- Studio e conoscenza dei rimedi floreali di Bach, medico inglese che ha messo a punto un sistema terapeutico, derivante dalle piante, che lavora sullo stato di disarmonia/equilibrio alla base di molti malesseri. In particolar modo si studiano i fiori più coinvolti nella sfera femminile, sia per la donna che per le ostetriche, e che possono attivare favorevolmente le risorse endogene di ciascuna.
PROGRAMMA
All’interno del programma, oltre alle lezioni teoriche tenute dai docenti della scuola, altamente qualificati, sono previsti:
- Esercitazioni pratiche che riprendono le lezioni teoriche individuando punti e meridiani e tecniche da poter usare;
- Spazio dedicato alle allieve di condivisione e confronto, tenuto dalle due referenti dei macro-argomenti, che dà continuità al percorso e possibilità di soffermarsi sui bisogni di ogni partecipante;
- Tirocinio presso lo studio del Dr. Cracolici con la presenza fissa di un’ostetrica che affianca e sostiene le allieve.
CONCLUSIONE
La proposta formativa risulta così molto ricca e articolata, in grado di fornire alle ostetriche una preparazione che le renda qualificate, autonome e competenti, in grado di offrire un’assistenza personalizzata ed adeguata ad ogni donna che si rivolge a loro. Per le ostetriche interessate c’è la possibilità di formarsi per future docenze.
TOTALE PERCORSO 308 ORE
IL CORSO È APERTO AD OSTETRICHE E LAUREATI IN MEDICINA
SI ARTICOLA IN 18 SEMINARI (più 2 venerdì pomeriggio) suddivisi in tre moduli.
Le lezioni della mattina sono teoriche (T) Le lezioni del pomeriggio sono pratiche (P): è consigliato quindi un abbigliamento adeguato
OBBLIGO DI FREQUENZA – assenze consentite il 20 % del complessivo monte ore.
ATTESTATO: Verrà rilasciato l’attestato solo a completamento del percorso e dopo aver sostenuto l’esame finale con relativa discussione di una tesi concordata con i docenti.
CREDITI ECM richiesti 50 per i seminari del II modulo anno 2020 e per il III modulo anno 2021
Responsabili del corso: Paola Iop e Franco Cracolici
La Scuola di Agopuntura della Città di Firenze propone una formazione professionale in tre livelli (anche autoconclusivi) della durata di tre anni in Riflessologia del Piede alla luce della Medicina Tradizionale Cinese.
acquisire le competenze necessarie per interpretare le manifestazioni sintomatiche come espressione dell'individuo nella sua globalità.
La MTC applicata alla Riflessologia del Piede propone un nuovo modello operativo che integra la conoscenza della Riflessologia Plantare Classica con le conoscenze della Medicina Tradizionale Cinese.
In questa nuova prospettiva il trattamento è svincolato dal sintomo e in sintonia con la globalità dell’individuo.
Il modello prevede una prima fase di analisi (rilevazione dei Punti Riflessi Sensibili, lettura Morfologica del Piede, interpretazione dei sintomi secondo la Medicina Tradizionale Cinese) e una successiva di sintesi, finalizzata a mettere in atto un protocollo operativo personalizzato nel rispetto della visione olistica dell’individuo.
La stimolazione manuale delle zone riflesse e l’integrazione dell’aspetto energetico dei meridiani di agopuntura è uno dei mezzi per potenziare i meccanismi fisiologici di riequilibrio corporeo.
Destinatari:
Il corso è indirizzato a coloro che intendono acquisire delle conoscenze, sia teoriche che pratiche in Riflessologia del Piede, anche ad integrazione di altre pratiche professionali nell’ambito della salute, delle Discipline Bio Naturali, della medicina fisica e riabilitazione.
Durata:
La formazione si completa in 270 ore di corso distribuite in tre livelli, come segue:
Il monte ore è composto di:
> 200 ore di lezioni teorico pratiche e 70 ore di pratica guidata
Giorni e orari di frequenza:
Sabato 09.00 - 18.00
Domenica 09.00 - 17.00
verso una formazione qualificata degli operatori
Franco Cracolici, Elio Rossi, Sonia Baccetti