INFORMAZIONI GENERALI
MACRO-ARGOMENTI DEL CORSO
All’interno del corso verranno affrontati tre macro-argomenti: ostetricia, medicina tradizionale cinese (MTC), floriterapia.
- Rilettura e rivisitazione della fisiologia dell’ostetricia, sia per consolidare le conoscenze di ognuna, sia per stimolare nuove riflessioni e considerazioni sulla visione donna/coppia/neonato. Oltre alla gestazione verrà dato spazio a tutti i fenomeni della vita di una donna, dall’adolescenza alla menopausa, alla contraccezione (con accenni di omeopatia).
- Studio dei fondamenti su cui si basa la MTC con particolare attenzione ai meridiani (canali energetici), ai punti e alle leggi che governano tutto il ciclo della vita della donna; apprendimento dei metodi terapeutici che possono applicare le ostetriche, utili per mantenere in equilibrio e in salute il corpo e l’energia femminile: tuina, moxibustione, agopulce, martelletto fior di prugna e qicong. Accenni alla dietetica cinese.
- Studio e conoscenza dei rimedi floreali di Bach, medico inglese che ha messo a punto un sistema terapeutico, derivante dalle piante, che lavora sullo stato di disarmonia/equilibrio alla base di molti malesseri. In particolar modo si studiano i fiori più coinvolti nella sfera femminile, sia per la donna che per le ostetriche, e che possono attivare favorevolmente le risorse endogene di ciascuna.
PROGRAMMA
All’interno del programma, oltre alle lezioni teoriche tenute dai docenti della scuola, altamente qualificati, sono previsti:
- Esercitazioni pratiche che riprendono le lezioni teoriche individuando punti e meridiani e tecniche da poter usare;
- Spazio dedicato alle allieve di condivisione e confronto, tenuto dalle due referenti dei macro-argomenti, che dà continuità al percorso e possibilità di soffermarsi sui bisogni di ogni partecipante;
- Tirocinio presso lo studio del Dr. Cracolici con la presenza fissa di un’ostetrica che affianca e sostiene le allieve.
CONCLUSIONE
La proposta formativa risulta così molto ricca e articolata, in grado di fornire alle ostetriche una preparazione che le renda qualificate, autonome e competenti, in grado di offrire un’assistenza personalizzata ed adeguata ad ogni donna che si rivolge a loro. Per le ostetriche interessate c’è la possibilità di formarsi per future docenze.
TOTALE PERCORSO 308 ORE
IL CORSO È APERTO AD OSTETRICHE E LAUREATI IN MEDICINA
SI ARTICOLA IN 18 SEMINARI (più 2 venerdì pomeriggio) suddivisi in tre moduli.
Le lezioni della mattina sono teoriche (T) Le lezioni del pomeriggio sono pratiche (P): è consigliato quindi un abbigliamento adeguato
OBBLIGO DI FREQUENZA – assenze consentite il 20 % del complessivo monte ore.
ATTESTATO: Verrà rilasciato l’attestato solo a completamento del percorso e dopo aver sostenuto l’esame finale con relativa discussione di una tesi concordata con i docenti.
CREDITI ECM richiesti 50 per i seminari del II modulo anno 2020 e per il III modulo anno 2021
Responsabili del corso: Paola Iop e Franco Cracolici